Qual è la vita media di una lavatrice? Ecco la risposta

La lavatrice è un dispositivo che ha rivoluzionato la vita delle persone, facendo risparmiare tempo ed energia. In effetti prima dell’avvento di questo strumento le cose erano molto diverse e lavare gli indumenti e i panni era qualcosa di difficile ed importante da sostenere, soprattutto dovendo portare a termine questa cosa con cadenza quotidiana.

Basti pensare alle difficoltà che si vivevano durante il periodo invernale quando, a prescindere dalle condizioni climatiche, bisognava recarsi al fiume per lavare i propri indumenti non avendo a disposizione altro strumento per farlo. Per fortuna l’avvento della lavatrice ha cancellato tutto questo, anche se in un primo momento era riservata solamente a chi poteva permettersela.

Ma che cosa sappiamo su questo dispositivo che ha stravolto in positivo la nostra vita e, soprattutto, che cosa possiamo dire circa la durata che questo ha prima di smettere definitivamente di funzionare? Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo curioso argomento e, soprattutto, a quanto può ammontare la vita media di una lavatrice.

Che cos’è la lavatrice?

La lavatrice è un grande elettrodomestico che compare abitualmente nelle case degli italiani e che in associazione all’asciugatrice e allo stendibiancheria ci permette di portare a termine tutte quelle che attività che hanno a che fare con il lavaggio dei capi e degli indumenti. Se l’asciugatrice e lo stendino si alternano, la lavatrice non può essere in alcun modo sostituita.

Questo perché siamo liberi di stendere i nostri panni all’aria aperta per farli asciugare in maniera naturale oppure utilizzare un altro dispositivo che vada ad estrapolare l’acqua, facendoli trovare caldi e morbidi dopo poche ore di programma. La lavatrice, invece, non può essere sostituita in quanto è impossibile pensare di lavare tutti i vestiti a mano.

Possiamo quindi descriverla come una soluzione che ci permette di collocare i nostri indumenti al suo interno e grazie alla presenza di più programmi trattarli in base alle loro caratteristiche. Ovviamente sono tante le funzioni che contraddistinguono la lavatrice ed è proprio per questa ragione che possiamo descriverla come un dispositivo del tutto insostituibile.

Come funziona la lavatrice?

Un argomento molto interessante è quello relativo al funzionamento della lavatrice, in quanto sono tante le funzioni che si intersecano fra di loro per permetterci di indossare ogni giorno abiti sempre puliti e profumati. In realtà dovremo solamente mettere gli indumenti che intendiamo lavare all’interno dell’oblò e poi versare nell’apposita vaschetta i detersivi del caso.

A seconda dell’indumento che andremo a trattare, inoltre, dovremo scegliere un programma diverso, in quanto questi sono numerosi proprio per rispettare appieno le caratteristiche del capo da lavare. Una volta avviato il programma, l’oblò e il cestello cominceranno a girare, in maniera tale da far arrivare acqua nella lavatrice e immettere il detersivo nel suo circolo.

Questo procedimento continuerà in maniera un po’ più o meno intensa a seconda del lavaggio prescelto e alla fine si verificherà quella che viene definita come centrifuga. Parliamo di un programma aggiuntivo che ha l’obiettivo di rimuovere tutta l’acqua contenuta nei capi, in maniera che gli stessi siano leggeri e possano asciugare in tutta facilità.

Quali sono le componenti più importanti della lavatrice?

Grande curiosità anche sotto il profilo meccanico della lavatrice poiché questa non è solamente una grande scatola dove inserire i propri abiti, ma è un vero e proprio dispositivo che ci permette di valutare la coesistenza di più componenti che hanno un obiettivo in comune da raggiungere. Sicuramente dobbiamo citare l’oblò che ci permette di accedere al cestello dove verranno ad accumularsi i vestiti.

Sono poi presenti diversi filtri, ovvero quello dell’acqua fredda, quello dell’acqua calda, quello che trattiene i peli e le sostanze di rifiuto e via dicendo. Ovviamente è poi presente un motore grazie al quale sarà possibile avviare il dispositivo e fa funzionare i vari programmi e anche la vaschetta dei detersivi, solitamente sita in alto.

Qui, nella maggior parte dei casi, sono presenti diversi scompartimenti in cui versare il detersivo, l’ammorbidente e sostanze aggiuntive che permetteranno di disinfettare ulteriormente il bucato. Le manopole o i tasti, invece, servono proprio per scegliere il programma, le temperature da impostare e anche per avviare o spegnere il dispositivo.

Quanto dura oggi una lavatrice?

Fino a poco tempo fa chi comprava un dispositivo come la lavatrice effettuava un vero e proprio investimento, in quanto questi elettrodomestici erano studiati appositamente per durare molti anni e togliere così ogni tipo di pensiero a chi decideva di portare a termine questo acquisto. Per molti consumatori oggi le cose sono cambiate.

In linea di massima una lavatrice potrebbe durare anche 10 anni, ma ovviamente alcuni dispositivi durano di più e altri di meno. Non esiste quindi la possibilità di sapere prima per quanto tempo potremmo utilizzare la nostra lavatrice, ma ci sono degli accorgimenti da seguire per cercare di allungare questa soglia temporale il più possibile. Tra questi effettuare la corretta manutenzione del prodotto, utilizzare detersivi in grado di contrastare il calcare e soprattutto pulire la lavatrice periodicamente.

Lascia un commento