Quasi tutti al giorno d’oggi hanno deciso di avere una carta di pagamento. D’altronde, sembra che i contanti ormai stiano per essere completamente rimpiazzati. In alcuni paesi, in determinati negozi non si può pagare con i contanti: sono diventati solo cashless. Insomma, tutti dovrebbero adeguarsi a questa novità che potrebbe avvenire anche in Italia.
Ora sono disponibili davvero tante carte di pagamento diverse. In Italia ci sono diversi operatori che offrono carte di credito e di debito a condizioni decisamente vantaggiose. Alcuni optano per quelle Visa e altri per quelle Mastercard. Non mancano poi coloro che hanno una carta Bancomat, utilizzata per varie operazioni.
A proposito di questa carta, quali sono le differenze con una normale carta di debito? Bisogna conoscerle per scegliere il prodotto giusto. Ecco tutto quello che c’è da sapere al riguardo, grazie a una panoramica chiara e completa che analizzerà le principali differenze e quali sono invece le similitudini tra i due metodi di pagamento.
Bancomat, quali sono le caratteristiche?
Come prima cosa, si dovrebbero conoscere quelle che sono le caratteristiche di una carta bancomat. In realtà bisogna aprire una parentesi: Bancomat o PagoBancomat è il nome di un circuito che opera in tutt’Italia, uno dei primi a lanciare una carta con la quale pagare attraverso i soldi che si hanno sul conto.
Rapidamente si è diffusa in Italia e alcuni hanno iniziato ad accettare questo metodo di pagamento entrando a far parte del circuito. Attenzione però, non tutti potrebbero accettare Bancomat come carta di pagamento. In particolare all’estero potrebbero esserci commercianti o esercenti che non aderiscono al circuito. In tal caso, è bene controllare il metodo di pagamento.
In ogni caso, il Bancomat, termine che viene impropriamente utilizzato, è una carta di debito a tutti gli effetti. Tuttavia, non tutte le carte di debito potrebbero far parte del circuito Bancomat: potrebbero appartenere in alcuni casi al circuito Visa o quello Mastercard. A volte, le carte hanno anche un doppio badge, valide per due circuiti.
Carta di debito: come funziona?
Ma come funziona una carta di debito? Si tratta praticamente dello stesso uso di una comune carta che si usa per i pagamenti. Questa carta viene associata a un conto bancario aperto presso un istituto di credito. A seconda della disponibilità che si ha sul conto si potrebbero effettuare pagamenti di varia entità.
Attenzione, se il conto bancario è a zero, la carta non potrebbe essere utilizzata per effettuare il pagamento. In tal caso si dovrebbe usare una carta di credito, vale a dire una carta che permette di avere una disponibilità superiore a quella prevista, richiedendo all’utente poi la restituzione della somma spesa.
Ma che differenza c’è tra una carta di debito, bancomat o meno, e una carta prepagata? È semplice, la carta prepagata non è legata a un conto ma i soldi vengono “caricati” direttamente sulla carta. Per questo alcune persone decidono di non usarla: una carta prepagata potrebbe essere meno sicura.
Carta di debito o Bancomat? Quale usare
A questo punto, qualcuno potrebbe chiedersi quale usare tra carta di debito o Bancomat. Come si è potuto vedere, in realtà non ci sono differenze, entrambe le carte servono e funzionano allo stesso modo. L’unica cosa, il Bancomat potrebbe essere accettato solo in Italia e non nei vari paesi esteri.
Per questa ragione, se si decide di viaggiare molto, il consiglio da seguire dovrebbe essere quello di puntare su una carta di debito che appartiene ai circuiti Visa e Mastercard, perché accettati praticamente ovunque nel mondo. Inoltre, carte di debito simili hanno anche altri vantaggi quando ci si trova all’estero.
Quali? Ebbene, potrebbero offrire vantaggi sui costi per il pagamento e il prelievo in valuta estera. I bancomat quando si preleva all’estero spesso hanno una commissione molto alto, anche quando si effettua la conversione in un’altra valuta. Dunque, chi viaggia dovrebbe avere una classica carta di debito, evitando il circuito Bancomat.
Conclusioni: il mezzo per le proprie esigenze
In ultima analisi, ora si conoscono le caratteristiche e le differenze della carta di debito e di una carta bancomat. Si è potuto vedere quando vale la pena prendere una e quando invece è positivo richiederne un’altra. In ogni caso, bisognerebbe sempre soffermarsi sulle proprie esigenze personali e sull’uso che si fa.
Difatti, facendo questa valutazione si potrebbe sempre ottenere la carta che si necessita per riuscire a svolgere tutte le faccende giorno dopo giorno. In definitiva, non resta far altro che usare la carta che si vuole sfruttare e ottenere i tanti vantaggi dei pagamenti cashless non solo in Italia ma anche in altre parti del mondo.